Mostra 2024 e catalogo

L’urlo creativo – Mostra monografica su Ettore Travaglini

Palazzo Mosca – Musei Civici, Pesaro | 17 ottobre – 8 dicembre 2024 (prorogata al 12/01/2025)

Nel centenario della nascita di Ettore Travaglini, artista poliedrico e figura di spicco del Novecento pesarese, la città di Pesaro gli dedica una mostra monografica dal titolo “L’urlo creativo”, inaugurata il 16 ottobre 2024 presso Palazzo Mosca – Musei Civici. L’evento rientra nel calendario ufficiale di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura.

Un progetto culturale e collettivo

Curata da Tiziana Fuligna e Cecilia Prete, la mostra è promossa dal Comune di Pesaro con il contributo della Regione Marche, il patrocinio dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, e la collaborazione di Pesaro Musei e della Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive. È frutto di tre anni di lavoro e nasce dalla volontà della famiglia Travaglini, che ha aperto l’atelier dell’artista alle curatrici per l’avvio del progetto.

Il percorso espositivo

La mostra propone 55 opere tra dipinti e materiali inediti (manoscritti, disegni, corrispondenze), selezionate per raccontare l’evoluzione del linguaggio artistico di Travaglini. Il suo stile attraversa il figurativo, l’informale e l’astrazione, fino a una sintesi immaginativa che unisce gli opposti: alba e tramonto, caduta e rinascita, maschile e femminile.

Le sale espositive accolgono lo spettatore in un viaggio visivo e interiore, accompagnato dalle stesse parole dell’artista, che svelano la profondità del suo pensiero. Al centro della mostra, l’“urlo creativo” si configura come simbolo della sua incessante ricerca di libertà artistica ed esistenziale:

“Volare nei vortici, in alto, oltre i confini per portare un urlo creativo al di sopra di ogni incertezza.”
(E. Travaglini, 1984)

Coinvolgimento educativo e innovazione

Uno degli aspetti più significativi del progetto è il coinvolgimento diretto degli studenti della classe V P dell’ITET “Bramante-Genga”, indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy. I ragazzi, guidati dai docenti e dai professionisti, hanno co-progettato e realizzato parte dell’allestimento, contribuendo attivamente alla valorizzazione culturale del territorio.

Musica e multimedialità

Ad arricchire l’esperienza sensoriale del visitatore è una colonna sonora originale composta da David-Emilio Nerucci, il cui processo creativo richiama quello di Travaglini: un progressivo stratificarsi di armonie e intuizioni.

Una mostra-riscoperta

A oltre vent’anni dall’ultima esposizione dedicata a Travaglini, “L’urlo creativo” offre l’occasione per riscoprire l’artista in tutta la sua complessità: pittore, narratore e poeta. Il progetto nasce anche da un lavoro di ricerca e catalogazione curato da Federica Perrucci, a partire dalla tesi discussa all’Università di Urbino, che ha censito le 199 opere della collezione di famiglia e numerosi documenti inediti.

Memorie di famiglia

Commoventi e preziose le testimonianze dei figli dell’artista, Riccardo e Roberto Travaglini, che raccontano la figura del padre pittore e affabulatore, custode di un mondo poetico e visionario, capace ancora oggi di generare stupore e ispirazione.


Foto della mostra

(Pablo Scialoja)


Catalogo della mostra


Video preparatorio alla mostra

(video di Tiziana Fuligna con foto di Pablo Scialoja )